Torna l’Università Anteas con “ Tracce di futuro ”

È stata inaugurata ufficialmente l’8 novembre, la 37esima stagione dell’Università ANTEAS, nata dall’impegno e dal lavoro dell’associazione “per la terza età” promossa da FNP CISL di Bergamo. Saranno 23 lezioni che da qui a maggio riusciranno ancora nell’intento di coinvolgere un numero sempre crescente di “corsisti”.Ci auguriamo – ha precisato Giuseppe della Chiesa, presidente ANTEAS Bergamo -, che con questo programma anche quest’anno siano in molti a partecipare alla proposta che abbiamo formulato. L’anno scorso, infatti, tra il corso della città e i numerosi appuntamenti dell’Università diffusa nelle varie sedi della provincia, più di 2000 persone hanno seguito le nostre lezioni, a dimostrazione della qualità dell’offerta che riusciamo a fornire un traguardo importante e significativo che esprime soprattutto il consenso di tante donne e di tanti uomini che hanno accolto la proposta formativa di ANTEAS,  permettendo così la concretizzazione di un’idea progettata non senza timore ed apprensioni circa il risultato che poi invece è stato ottenuto. Un analogo sentimento va espresso per coloro che, all’inizio degli anni ottanta, presero la coraggiosa decisione di iniziare questa impresa”.

Anche per l’edizione 2018-2019, la proposta per il corso ANTEAS di Bergamo si articola in diversi capitoli. Nei mesi iniziali, infatti, le lezioni saranno dedicate a approfondire la conoscenza di importanti personaggi e avvenimenti storici che sono stati ricordati in diverse sedi e situazioni: troveranno così spazio lezioni sull’Anno europeo dei Beni Culturali e “I siti lombardi patrimonio dell’umanità; sulla “Grande Guerra”, sullo sbarco dell’uomo sulla Luna; su Toscanini e su Klimt, per citarne alcuni. “Da gennaio, invece, con il sottotitolo di ‘Il Mosaico del Mondo’ – spiega Mario Fiorendi, direttore dei corsi – verranno affrontate tematiche diverse: uno sguardo verrà rivolto a paesi di cui spesso si discute sui mezzi di informazione; successivamente affronteremo argomenti di carattere ambientale, riferiti alla nostra provincia. Concluderemo l’annualità con incontri dedicati ad approfondire un argomento di attualità: il rapporto tra le generazioni”.

Quest’anno ci sarà un’importante novità organizzativa: i primi sette incontri, da novembre a dicembre, verranno svolti presso la “Sala Mosaico” di via Petrarca, la storica sede di questi ultimi anni. Con il nuovo anno, 2019, a causa di lavori di ristrutturazione, la nuova sede sarà la  “Sala degli Angeli” della Casa del Giovane, in via Gavazzeni. Resta confermato l’orario, ogni giovedì dalle 15 alle 17.


Scopri il programma
Guarda il video dell’inaugurazione



 

Potrebbe piacerti anche

Archivi

Categorie

Tags:

Altri post simili