Due documenti importanti sulla gestione del rischio caldo per i lavoratori

gestione del rischio caldo per i lavoratori

In risposta alle sfide sempre più complesse del mercato del lavoro e all’urgenza di adattarsi ai cambiamenti climatici, la CISL di Bergamo è vicina ai propri RLS, RLST, RSU e RSA con l’obiettivo di collaborare nella risoluzione dei problemi in un spirito di cooperazione e prevenzione. Vanno in questa direzione due documenti importanti che affrontano la gestione del rischio “caldo” sul posto di lavoro. Il primo riguarda le informazioni utili relative ai danni provocati dall’esposizione al rischio da stress climatico. Il secondo è dedicato all’illustrazione del progetto Worklimate, una piattaforma previsionale di allerta progettata per anticipare e gestire le conseguenze dello stress climatico sui lavoratori.

L’attenzione dedicata dalla CISL Bergamo al rischio climaticoprecisa Danilo Mazzola, Segretario Cisl Bergamonon è casuale. Secondo i dati più recenti, i cambiamenti climatici possono causare un aumento significativo degli infortuni tra i lavoratori. Di conseguenza, l’implementazione di misure preventive e l’attivazione di una risposta efficace e tempestiva in caso di eventuali problemi diventano fondamentali per garantire il benessere dei lavoratori“.

Il progetto Worklimate, con la sua piattaforma di allerta previsionale, rappresenta un passo significativo in questa direzione. Questo strumento permetterà alle aziende e ai lavoratori di monitorare i cambiamenti climatici e i rischi ad essi associati, fornendo nel contempo soluzioni concrete per gestire i rischi lavorativi in un contesto climatico in continua evoluzione.

In sintesi, l’iniziativa della CISL Bergamo mira a fornire ai suoi RLS, RLST, RSU e RSA gli strumenti necessari per rispondere in maniera efficace alle sfide del futuro, incorporando una prospettiva sostenibile che consideri i rischi associati ai cambiamenti climatici.

Con le sue risorse, competenze e la nuova piattaforma Worklimate, la CISL Bergamo è pronta a condurre una nuova sfida nel settore del lavoro, facendo della prevenzione e della collaborazione i pilastri della sua strategia. Le parole chiave sono adattamento e innovazione, due concetti indispensabili per affrontare un futuro di incertezze e sfide.

Volantino informativo redatto dalla Cisl Bergamo
Progetto Worklimate per la gestione del rischio caldo

Potrebbe piacerti anche

Archivi

Categorie

Tags:

Altri post simili